L’origine del nome “CACIOCAVALLO” viene probabilmente dall’usanza, antica quanto il formaggio stesso e ancora oggi usata, di legare le forme a coppie e di appenderle a stagionare a cavallo di una trave.
É diventato un formaggio a denominazione di origine protetta (DOP). Vanno usati coltelli a lama larga e spessa: ogni porzione dovrebbe avere una quantità uguale di crosta. Ideale a temperatura ambiente.
Il profumo, l’aroma e anche il sapore vengono attenuati dalla bassa temperatura. Consistenza omogenea con qualche piccola sfoglia, di colore giallo paglierino. Sottile, liscia, di marcato colore paglierino, la superficie può presentare leggere insenature dovute ai legacci collocati in relazione alle modalità di legatura.
Il sapore è intenso, inizialmente dolce e fondente, più piccante con il protrarsi della stagionatura, ottimo cotto alla griglia o fritto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.