Il Caciocavallo con i suoi “sodali”

Una confezione unica nel suo genere che unisce due regioni: Basilicata ed Umbria.

È una mescolanza di prodotti genuini, autentici: miele, salsa tartufata e vino umbro uniti a “sua maestà” il caciocavallo ed ai peperoni cruschi lucani per regalare gaudio e gusto ad ogni morso!

Guarda sotto il video e lasciati ispirare …

50,00

Esaurito

COD: 101013 Categorie: ,

Scopri di più

Scopri di più

Per gli amanti delle emozioni culinarie questa confezione è l’ideale per vivere un esperienza unica nel suo genere. I più fortunati che hanno la possibilità di utilizzare un bracere possono vivere a pieno l’emozione del Caciocavallo Impiccato, una tradizione che affascina per la sua preparazione e inebria per il suo sapore. Braci in fiamme, lame luccicanti, formaggi ondeggianti e “piangenti” rendono il caciocavallo impiccato uno degli street food italiani più suggestivi di tutta la penisola. Bensì avendo a disposizione del fuoco ed un trepiede si può replicare questa operazione godendo a pieno di ogni momento: collegato a una catenella da agganciare al treppiede, il formaggio deve essere messo a circa 10 centimetri dal fuoco e non deve mai toccare la griglia. Quando la crosta comincerà a sciogliersi, la si può togliere e assaggiare. La parte molle del caciocavallo sarà così libera di colare meglio. Usando una palettina o il retro della lama del coltello lo si può affettare man mano che si consuma, abbassando il il formaggio sempre più verso il fuoco. Il Caciocavallo Silano “Caseificio Petruzzi” si può anche grigliare sulla piastra ed abbinarlo con dei sapori decisi per contrastarne la dolcezza a rendere questa esperienza unica. L’abbinamento più saporito e gustoso è sicuramnete il Peperone Crusco , un peperone dolce a forma conica, di colore rosso, soprannominato oro rosso per il suo colore suggestivo, dal sapore unico, coinvolgente e stuzzicante, spolverato sul Caciocavallo scottato si fonde in un contrasto armonioso da ripetere più volte. Curioso con la Salsa tartufata “Lecci della torre” che sprigiona il suo sapore sciolta sul formaggio scottato. Classico ma sempre delizioso infine l’accostamento con il Miele umbro millefiori “Apicoltura Galli” dal colore ambrato e dall aroma accentuato e ben distinto dovuto alla molteplicità dei fiori da cui deriva.

Il consiglio di Loredana

Il consiglio di Loredana

Essendo lucana, ho avuto il piacere di assistere al Caciocavallo impiccato in diverse occasioni. Non so mai descrivere l’emozione nel veder fondere questo formaggio con la giusta calma che preclude un’attesa trepidante. Ho provato l’abbinamento con tutte e tre le specialità, il peperone Crusco, la salsa tarturfata ed il miele, e rimango sempre estasiata e letteralmente affascinata dall’armoniosità dei sapori!

Loredana

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Caciocavallo con i suoi “sodali””
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Scroll to Top